letteratura, storia, filologia, culture antiche, italianistica, letterature moderne e comparate, linguistica, semiotica, narratologia, dialettologia, antropologia, antropologia dei fatti e dei racconti di folklore
Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
    • Login
Cerca
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. N. 2 (2021): Serclus

N. 2 (2021): Serclus

Buffardello - Disegno di Silvia Talassi
Pubblicato: 2021-04-05

Articoli

  • Il Soggetto hegeliano e la Storia: un itinerario tra filosofia e gnosticismo
    Marco Bighin
    1
    • pdf
  • Contesto folklorico, contesto non immediato, abduzione. Una prospettiva semiotica peirceana
    Alberto Borghini
    2
    • pdf
  • Funzione del predicato in alcune emergenze sineddochiche
    Alberto Borghini,Sandra Gori
    3
    • pdf
  • Tradurre Achmet, L'interpretazione dei sogni, capitoli 1-10.
    Alberto Borghini,Mario Seita
    4
    • pdf
  • IL Bellum civile di Lucano: un laboratorio eversivo per i congiurati pisoniani? Una proposta di lettura
    Davide Trotta
    5
    • pdf
  • L’acqua, il clima, la storia: Erodoto e Ippocrate
    Gian Franco Gianotti
    6
    • pdf
  • Autenticidad y creativitad en los mecanismos de transmisión de los cuentos populares Autenticità e creatività nei meccanismi di trasmissione degli racconti popolari
    Soccorso Volpe
    7
    • pdf
Fai una proposta
Informazioni
  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari
Ultimo fascicolo
  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1

ISSN 2279-784X     SERCLUS     Rivista del Centro di Documentazione della Tradizione Orale (CDTO) di Piazza al Serchio (LU)

Informazioni su questo sistema di e-publishing